Festeggiamo Sant'Antonio Abate
Giovedì 16 Gennaio 2025, il nostro Presidente Emerito, Giovanni Carzedda, organizza Il Falò di Sant'Antonio: una tradizione antica che scalda il cuore dell'inverno.
Festeggiamo Sant'Antonio Abate
Festeggiamo Sant'Antonio Abate
Il Falò di Sant'Antonio: una tradizione antica che scalda il cuore dell'inverno
Come ogni anno il nostro Presidente Emerito, Giovanni Carzedda, organizza la celebrazione di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali e del fuoco. La tradizione prevede l'accensione di grandi falò che illuminano la notte e simboleggiano la purificazione e la rinascita. **Origini e significato** Le origini di questa usanza si perdono nella notte dei tempi, quando il fuoco aveva un valore sacro e veniva utilizzato per propiziare la fertilità dei campi e allontanare gli spiriti maligni. Nel corso dei secoli, la tradizione si è intrecciata con la devozione a Sant'Antonio Abate, considerato il santo del fuoco per aver sfidato le fiamme dell'inferno per salvare le anime. **Il falò come momento di comunità** Il falò di Sant'Antonio è molto più di un semplice fuoco. È un momento di festa e di condivisione, in cui le comunità si riuniscono per celebrare le proprie tradizioni e rinsaldare i legami sociali. Attorno al fuoco si canta, si balla, si mangiano cibi tradizionali e si raccontano storie e leggende. **Un rito che si rinnova** Nonostante il passare del tempo, il falò di Sant'Antonio continua ad essere una tradizione molto sentita in molte parti d'Italia, soprattutto nelle zone rurali. In alcune località, il falò è accompagnato da sfilate di carri allegorici, benedizione degli animali e degustazione di prodotti tipici locali. **Un simbolo di speranza** Il fuoco del falò di Sant'Antonio rappresenta la speranza di un nuovo inizio, la forza di superare le difficoltà e la volontà di lasciarsi alle spalle l'inverno per abbracciare la primavera. È un rito che si rinnova ogni anno, portando con sé un messaggio di ottimismo e di fiducia nel futuro. |
Festeggiamo Sant'Antonio Abate
Festeggiamo Sant'Antonio Abate
DESCRIZIONE
Il falò per Sant'Antonio verrà acceso all'imbrunire ore 17:45 circa.Ore 7:30 incontro dei partecipanti al parcheggio dell'IPERPAN di Iglesias e partenza in direzione Bolotana
Ore 9.00 incontro con tutti i partecipanti provenienti da altre destinazioni al rifornitore di Abbasanta
Ore 10:30 inizio minj escursione turistica a Ortachis
Ore 13:20 pranzo conviviale al sacco presso il parco della Villa Ore 15:00 visita guidata alla Villa e al parco
Ore 17:00 Rientro a casa
AVVISI
Anche se è una giornata turistica si consiglia un abbigliamento comodo e un po' "rustico" con scarpe da trekking, si richiede comunicazione di adesione entro il 17.1.2025 tramite WhatsApp per poter prenotare la visita guidata. Si raccomanda il rispetto del termine di comunicazione dell'adesione al fine di confermare il numero dei partecipanti alla guida. Il costo complessivo delle visite guidate è di 10 euro.