Domenica 07 aprile 2024, l'Associazione Sulciscammina ha pianificato un'escursione a Su Graddaxioleddu - Giara dei Gesturi.
Escursione Monti Mannu Dolianova
Escursione Su Graddaxioleddu - Giara dei Gesturi
Percorso gratuito (solo assicurazione)
Viabilità | per le macchine buona |
Distanza | Km 9 circa: 3km a Nurallao + 6/7 km sulla Giara |
Difficoltà | Turistica |
Dislivello | m. 86 a Nurallao e 63 sulla Giara |
Percorso | a bastone |
Tempo di percorenza | 0re 6 circa inclusa pausa pranzo |
Guide | Giovanni Carzedda propone l'escursione con la collabdi accompagnatori escursionisti e corsisti presenti |
Interessi prevalenti | Paesaggistici, ambientali, naturalistici, storici e archeologici |
Escursione Monti Mannu – Dolianova
DESCRIZIONE
Descrizione del Percorso: Il percorso si articola in due parti distinte: PRIMA PARTE: Inizieremo la giornata a Nurallao, dove avremo l'opportunità di ammirare la cascata di Su Craddaxoleddu o Funtana Is Arinus. Questa suggestiva cascata, alimentata dal torrente Rio Sarcidano, attraversa l'intero altipiano calcareo del Sarcidano, raggiungendo un'altezza di 15 metri. Immersa in un incantevole bosco di lecci, roverelle e agrifogli, offre spettacolari formazioni di travertini calcarei. Durante questa parte del percorso, apprezzeremo le diverse vasche naturali e osserveremo la formazione dei travertini, rocce calcaree che si formano per la precipitazione del carbonato di calcio disciolto nelle acque. SECONDA PARTE: Dopo l'escursione a Nurallao, ci dirigeremo verso Gesturi. Ammireremo la fortezza nuragica all'ingresso della giara e proseguiremo verso i primi tre "paulis". Con un po' di fortuna, incontreremo i caratteristici cavallini della Giara e godremo della vista dei ranuncoli in fiore. .Programma dell'Escursione:
Ore 8:00: Raduno dei partecipanti presso il parcheggio di Iper Pan a Iglesias e partenza per Nurallao.
Ore 9:10: Incontro con i partecipanti provenienti da altre località presso il parcheggio del supermercato MD all'uscita da Nuragus (punto di incontro Google Maps fornito). Continueremo in auto fino all'inizio del percorso.
Ore 9:30: Inizio del percorso.
Ore 12:30: Pausa pranzo.
Abbigliamento I partecipanti dovranno preferibilmente indossare abbigliamento di tipo tecnico e possibilmente a strati in modo da adeguare le possibili variazioni di temperatura nell'arco dell'escursione; si consiglia di avere al seguito un cambio di calze e di maglia a contatto con il corpo per eventuale sostituzione. Ruolo fondamentale hanno le calzature che devono garantire buona presa su terreno umido, fangoso e, in alcuni tratti, su rocce scivolose e parzialmente sommerse dall’acqua nei guadi. Assolutamente vietate le calzature che non siano specifiche per attività tipo trekking o escursionismo e quindi, se giudicate non idonee, impediranno al possessore lo svolgimento dell'escursione.
Dotazione da avere al seguito
- un poncho/giacca antivento/pioggia
- cappellino per il sole o cuffia termica se in periodo autunno/inverno
- busta per i rifiuti
- torcia frontale
- telo termico
- accendino
Pranzo e provviste
- la scorta di acqua consigliata, nonostante il periodo, è di 1,5/2 litri
- prediligere alimenti a rapida digeribilità e di quantità non eccessiva per limitare il disagio alla ripartenza